Proroga presentazione della dichiarazione Imposta di soggiorno relativa al 2020 e al 2021.

Dal sole 24 Ore

Il decreto sulle semplificazioni fiscali, approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, proroga la dichiarazione dell’imposta di soggiorno al 30 settembre 2022.

Soggetti:
Il modello va utilizzato:
a) dai gestori della struttura ricettiva o, per conto di questi, dal dichiarante diverso dal gestore della struttura (curatore fallimentare, erede, ecc.);
b) dal soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel loro pagamento sulle locazioni brevi.
Modalità:
Il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno va presentato, esclusivamente in via telematica, anche tramite un intermediario abilitato, dai responsabili d’imposta ai Comuni che l’hanno istituita.
Normativa di riferimento:
– Articolo 4, Dlgs 23/2011;
– Articolo 180, Dl 34/2020
– Dm 29 aprile 2022

Sanzioni:
Sono previste sanzioni tributarie in caso di omessa o infedele presentazione della dichiarazione, per una somma dal 100 al 200% dell’importo dovuto, nonché le sanzioni del 30% in caso di omesso, parziale o tardivo versamento.
Riferimenti normativi sanzioni:
– Articolo 13, Dlgs 18 dicembre 1997, n. 471

Imposta di soggiorno, dichiarazione entro giugno

Riportiamo quanto emanato dal decreto che disciplina il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno:

Nel Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno, aggiornato nel settembre 2020, è stato inserito un nuovo obbligo dichiarativo per i gestori delle strutture, recepito per norma superiore:

si tratta dell’art. 6 comma 6 che stabilisce che “Entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, deve essere presentata un’ulteriore dichiarazione cumulativa, esclusivamente in via telematica, secondo le modalità approvate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, come stabilito dall’art 180 del D.L. 34 del 19/05/2020.”

Il D.L. n. 41/2021 (in vigore dal 22/05/2021) ha rinviato al 30/06/2022 la scadenza di questa nuova dichiarazione cumulativa relativa al 2020. Con l’art 25 ha apportato una modifica all’articolo 4 comma 1-ter del D.Lgs. n. 23/2011 che si riporta in estratto di seguito  dal sole 24 ore :

Entro il prossimo 30 giugno i gestori delle strutture ricettive devono presentare la dichiarazione dell’imposta di soggiorno per le annualità 2020 e 2021, in base al modello approvato il 29 aprile 2022 dal ministro dell’Economia e delle Finanze, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Con il dm sono adottate anche le istruzioni relative alla presentazione della dichiarazione, che andrà effettuata esclusivamente in via telematica, seguendo le specifiche tecniche allegate al decreto. Coerentemente con quanto previsto dall’articolo 4 del Dlgs 23/2011, la dichiarazione deve essere presentata dal gestore della struttura ricettiva o, per conto di questo, dal dichiarante diverso dal
gestore (curatore fallimentare, erede, eccetera). Per quanto attiene invece alle locazioni brevi, vale a dire le locazioni di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni condotte al di fuori dell’attività di impresa, la dichiarazione deve essere presentata dal soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi.

L’adempimento dichiarativo è stato introdotto dall’articolo 180 del Dl 34/2020, il quale ha cambiato il rapporto intercorrente tra il gestore della struttura ricettiva e l’ente impositore, che da rapporto di “servizio” per la riscossione dell’imposta è divenuto un rapporto di natura tributaria, avendo il gestore assunto il ruolo di “responsabile d’imposta”. Il legislatore ha pertanto previsto le sanzioni tributarie in caso di omessa o infedele presentazione della dichiarazione, per una somma dal 100 al 200% dell’importo dovuto, nonché le sanzioni del 30% in caso di omesso, parziale o tardivo versamento. Va precisato che il decreto ministeriale del 29 aprile interviene sulle modalità di presentazione della dichiarazione annuale, senza incidere sulle modalità di versamento dell’imposta previste dai comuni con i propri regolamenti. Questi possono peraltro prevedere ulteriori adempimenti, come la presentazione di comunicazioni periodiche (in genere trimestrali) contenenti i pernottamenti registrati per il calcolo dell’imposta di soggiorno e l’importo da riversare.

Pertanto la dichiarazione annuale, che va presentata dal gestore entro il 30 giugno, si aggiunge alle comunicazioni trimestrali previste dai comuni e all’obbligo di rendere il conto di gestione entro il 30 gennaio successivo (o entro 30 giorni in caso di chiusura dell’attività).
Quest’ultimo documento è necessario per adempiere agli obblighi imposti dalla Corte dei conti relativamente alla responsabilità contabile dei gestori/locatori (Dlgs 174/2016), in virtù del loro ruolo di “agenti contabili” che in realtà non è unanimemente condiviso (tra questi la Corte dei conti Lombardia) e che andrebbe definitivamente chiarito.

NUOVA PROCEDURA PER ALLOGGIATI WEB

  • Un passo indietro: le normative

Prima di introdurci nelle novità per l’accesso al sistema informativo Alloggiati Web, dobbiamo fare un passo indietro e ripescare alcune delle normative che hanno fatto scattare questo adeguamento.

Partiamo dal Decreto Legge n. 53 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 giugno 2019 (Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica), dove l’articolo 5 al comma 1 prevede che per i soggiorni non superiori alle 24 ore la comunicazione alla Questura competente delle generalità degli alloggiati debba avvenire entro le sei ore successive.

Il coma 1 bis introduce la nuova modalità di comunicazione delle generalità degli alloggiati per permettere il collegamento diretto tra i sistemi informatici delle autorità di PS e i gestionali delle strutture ricettive.

Il 14 ottobre 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno “Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza all’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive”.

 

  • L’adeguamento di Alloggiati Web

Per adeguarsi a queste nuove prescrizioni, il Centro Elettronico Nazionale ha istituito una nuova funzionalità per il sistema Alloggiati Web, entrata in vigore il 18 gennaio 2022.

 

  • Quali sono i vantaggi della nuova funzionalità?

  • Modalità di accesso con autenticazione a 2 fattori: credenziali e one time password.
  • Trasmissione dati attraverso Web Service: permette la trasmissione diretta dei dati degli alloggiati dal gestionale della struttura ricettiva ad Alloggiati Web. A questo proposito ImmobiNet è già stato aggiornato. Per abilitare la funzionalità, basta seguire i semplici passi spiegati in questa guida.
  • Criteri di sicurezza rafforzati.
  • Utilizzo anche del servizio anche da dispositivi mobili.
  • Nuova funzionalità di supporto tecnico per le strutture ricettive.

 

  • Cosa cambia?

Cambia il modo di accesso, che non avverrà più con le credenziali del certificato digitale, le quali si potranno comunque utilizzare fino alla naturale scadenza del certificato digitale. Entro la scadenza sarà necessario migrare al nuovo sistema di autenticazione.

Il nuovo accesso prevede l’uso di un set di codici dispositivi che riceverete in fase di abilitazione dalla Questura competente per territorio.

Il passaggio al nuovo metodo di accesso può essere fatto autonomamente seguendo dei semplici passi come dimostra la nostra guida che trovate a questo link: Richiesta Chiave Web Service Alloggiati Web.

Prima di iniziare il cambio della modalità di accesso, è necessario avere a disposizione le proprie credenziali di accesso e avere importato correttamente il certificato su un browser.

 

Come sempre, potete contattare via mail i nostri tecnici di ImmobiNet per rispondere a domande e dubbi.

Nuova procedura ISTAT Veneto

Molti clienti in questi giorni ci stanno scrivendo riguardo la comunicazione della Regione Veneto relativa alla variazione del software per la comunicazione dei dati ISTAT.

Non preoccupatevi!

ImmobiNet prevede già il modulo per la creazione del file da inviare alla nuova procedura. Il nuovo modulo verrà reso disponibile a tutti i clienti della Regione Veneto il 01/12/2021, in modo da permettere l’invio dei dati secondo le nuove modalità.
Per quanto riguarda il nuovo servizio messo a disposizione dalla Direzione Turismo della Regione Veneto, possiamo dirvi che sarà presente una nuova piattaforma -ROSS1000-, individuata a livello nazionale tra i software innovativi per la gestione della offerta e della domanda turistica. L’adozione del nuovo software permetterà di snellire il lavoro di comunicazione dei flussi turistici e di comunicazioni amministrative.

 

L’accesso alla piattaforma sarà disponibile in modalità web per tutti i device (PC fisso, smartphone, tablet, ecc.) alla pagina https://www.veneto.eu/web/area-operatori/servizi. Questo significa che basterà avere una connessione per poter accedere al nuovo servizio di invio dei dati Istat. Per agevolare e aiutare le strutture ricettive nell’utilizzo della nuova piattaforma, la Regione Veneto metterà a disposizione dei corsi di formazione.

Inoltre, il nuovo servizio permetterà sia di comunicare i dati dei flussi turistici, sia di assolvere all’obbligo di comunicazione dei dati di pubblica sicurezza alla Questura.

Su questo punto, lo ripetiamo, il team di ImmobiNet ha già preparato il modulo per l’invio dei dati al nuovo software messo a disposizione dalla Regione Veneto per tutti i nostri clienti la cui attività risiede nella regione in oggetto.

I nostri tecnici di ImmobiNet sono a disposizione per rispondere a domande e dare informazioni in merito alla nuova procedura ISTAT della Regione Veneto.

Airbnb dismette il servizio mail degli ospiti

Da inizio Luglio Airbnb ritira il servizio email con cui gli host potevano comunicare con i loro ospiti.

Ciò non significa la fine delle comunicazioni tra host e ospiti!
Airbnb infatti conferma che si potrà continuare ad utilizzare il suo servizio di messaggistica, che sarà potenziato, e i suoi numeri di telefono.

Il ritiro del servizio email è avvenuto dopo che all’inizio dell’anno Airbnb aveva chiesto il parere ad alcuni host nel Community Center sulla preferenza di contatto degli ospiti. Dalle varie risposte era emerso che gli host preferivano utilizzare il servizio di messaggistica piuttosto che la mail, se non per inviare allegati e documenti importanti.

Per questo motivo la piattaforma dice che è già al lavoro per semplificare e potenziare il servizio di messaggistica.

  • Ad esempio, stanno provvedendo per dare la possibilità di allegare documenti direttamente nei messaggi inviati tramite Airbnb, come PDF, foto e altri formati.
  • Se eravate abituati ad inviare mail con link a documenti importanti, come regolamenti, contratti, leggi locali, potete inserirli senza problemi anche nel servizio di messaggistica.
  • Nel servizio di messaggistica, SMS e telefonate potete continuare a condividere informazioni importanti.
  • Inoltre nel vostro annuncio potete pubblicare informazioni dettagliate, come le regole della casa, le istruzioni per il check-in e check-out e tutto quello che è importante per soggiornare nella vostra casa.
    In questo modo tutti gli ospiti potranno vedere chiaramente queste informazioni, senza bisogno di doverle inviare ogni volta.
  • Airbnb offre la possibilità di continuare ad utilizzare il servizio mail, anche se lo sconsiglia. Sarà però necessario compilare il modulo di attestazione.
  • Le modifiche apportate rientrano nell’ambito della Politica per le attività fuori dalla piattaforma di Airbnb. Il portale, infatti, invita gli host a non indirizzare gli ospiti al di fuori di Airbnb, chiedendo, ad esempio, di inserire una recensione in un sito diverso o richiedendo informazioni personali agli ospiti prima della prenotazione.
    Queste piccole linee guida risultano importanti, soprattutto se si intende compilare il modulo di attestazione per continuare ad utilizzare le email degli ospiti di Airbnb.

Se fino ad ora avete utilizzare il servizio email degli ospiti, ricordatevi che da inizio Luglio verrà abbandonato da Airbnb, ma avrete a vostra disposizione degli ottimi servizi per contattare i vostri ospiti in maniera semplice e completa.

ImmobiNet al TTG 2018 di Rimini

 

Anche quest’anno lo staff di ImmobiNet partecipa al TTG Travel Experience alla Fiera di Rimini per presentare il nostro software gestionale ImmobiNet e le novità 2018/2019.

Dal 10 al 12 Ottobre Roberto, Riccardo e Francesca saranno presenti nel padiglione A1 stand n. 190 per rispondere a tutte le domande riguardanti il gestionale per l’affitto di appartamenti, bed & breakfast e case vacanza di nostra creazione e sviluppo.

Il software ImmobiNet è un gestionale flessibile e modulare ed è anche un ottimo channel manager integrato con i maggiori portali di prenotazione online.
Con diversi di essi, come Booking.com e Airbnb, è integrato a due vie, permettendo così agli operatori di velocizzare e semplificare le operazioni di disponibilità e prenotazione degli immobili.
Lo staff di ImmobiNet e il team di Mercurio Sistemi, azienda che ha sviluppato il software, aggiornano costantemente il gestionale sia per rispondere agli impegni di legge (tassa di soggiorno, “tassa Airbnb”), che per venire incontro alle problematiche e richieste specifiche dei clienti.

Tutti questi e molti altri importanti aspetti di ImmobiNet saranno presentati al TTG alla Fiera di Rimini dal 10 al 12 Ottobre che promette di essere nuovamente l’evento più importante in Italia per la presentazione e scoperta di prodotti riguardanti l’ampio mercato del turismo.

Basti pensare, infatti, solo ai numeri dello scorso anno:

  • 72.667 presenze
  • 1500 buyers internazionali
  • 2550 espositori
  • +300 tra eventi, seminari e conferenze

Per il team di ImmobiNet la partecipazione al TTG 2018 è di nuovo una grande occasione per far conoscere il software gestionale per l’affitto di appartamenti, bed&breakfast e case vacanza al pubblico di settore in una delle più grandi fiere d’Europa.

 

Roberto, Riccardo e Francesca vi aspettano al padiglione A1 stand 190 della Fiera di Rimini, in Via Emilia 155, dal 10 al 12 Ottobre dalle 10:00 alle 18:00 per presentarvi ImmobiNet.