NUOVA PROCEDURA PER ALLOGGIATI WEB

  • Un passo indietro: le normative

Prima di introdurci nelle novità per l’accesso al sistema informativo Alloggiati Web, dobbiamo fare un passo indietro e ripescare alcune delle normative che hanno fatto scattare questo adeguamento.

Partiamo dal Decreto Legge n. 53 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 giugno 2019 (Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica), dove l’articolo 5 al comma 1 prevede che per i soggiorni non superiori alle 24 ore la comunicazione alla Questura competente delle generalità degli alloggiati debba avvenire entro le sei ore successive.

Il coma 1 bis introduce la nuova modalità di comunicazione delle generalità degli alloggiati per permettere il collegamento diretto tra i sistemi informatici delle autorità di PS e i gestionali delle strutture ricettive.

Il 14 ottobre 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno “Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza all’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive”.

 

  • L’adeguamento di Alloggiati Web

Per adeguarsi a queste nuove prescrizioni, il Centro Elettronico Nazionale ha istituito una nuova funzionalità per il sistema Alloggiati Web, entrata in vigore il 18 gennaio 2022.

 

  • Quali sono i vantaggi della nuova funzionalità?

  • Modalità di accesso con autenticazione a 2 fattori: credenziali e one time password.
  • Trasmissione dati attraverso Web Service: permette la trasmissione diretta dei dati degli alloggiati dal gestionale della struttura ricettiva ad Alloggiati Web. A questo proposito ImmobiNet è già stato aggiornato. Per abilitare la funzionalità, basta seguire i semplici passi spiegati in questa guida.
  • Criteri di sicurezza rafforzati.
  • Utilizzo anche del servizio anche da dispositivi mobili.
  • Nuova funzionalità di supporto tecnico per le strutture ricettive.

 

  • Cosa cambia?

Cambia il modo di accesso, che non avverrà più con le credenziali del certificato digitale, le quali si potranno comunque utilizzare fino alla naturale scadenza del certificato digitale. Entro la scadenza sarà necessario migrare al nuovo sistema di autenticazione.

Il nuovo accesso prevede l’uso di un set di codici dispositivi che riceverete in fase di abilitazione dalla Questura competente per territorio.

Il passaggio al nuovo metodo di accesso può essere fatto autonomamente seguendo dei semplici passi come dimostra la nostra guida che trovate a questo link: Richiesta Chiave Web Service Alloggiati Web.

Prima di iniziare il cambio della modalità di accesso, è necessario avere a disposizione le proprie credenziali di accesso e avere importato correttamente il certificato su un browser.

 

Come sempre, potete contattare via mail i nostri tecnici di ImmobiNet per rispondere a domande e dubbi.

Nuova procedura ISTAT Veneto

Molti clienti in questi giorni ci stanno scrivendo riguardo la comunicazione della Regione Veneto relativa alla variazione del software per la comunicazione dei dati ISTAT.

Non preoccupatevi!

ImmobiNet prevede già il modulo per la creazione del file da inviare alla nuova procedura. Il nuovo modulo verrà reso disponibile a tutti i clienti della Regione Veneto il 01/12/2021, in modo da permettere l’invio dei dati secondo le nuove modalità.
Per quanto riguarda il nuovo servizio messo a disposizione dalla Direzione Turismo della Regione Veneto, possiamo dirvi che sarà presente una nuova piattaforma -ROSS1000-, individuata a livello nazionale tra i software innovativi per la gestione della offerta e della domanda turistica. L’adozione del nuovo software permetterà di snellire il lavoro di comunicazione dei flussi turistici e di comunicazioni amministrative.

 

L’accesso alla piattaforma sarà disponibile in modalità web per tutti i device (PC fisso, smartphone, tablet, ecc.) alla pagina https://www.veneto.eu/web/area-operatori/servizi. Questo significa che basterà avere una connessione per poter accedere al nuovo servizio di invio dei dati Istat. Per agevolare e aiutare le strutture ricettive nell’utilizzo della nuova piattaforma, la Regione Veneto metterà a disposizione dei corsi di formazione.

Inoltre, il nuovo servizio permetterà sia di comunicare i dati dei flussi turistici, sia di assolvere all’obbligo di comunicazione dei dati di pubblica sicurezza alla Questura.

Su questo punto, lo ripetiamo, il team di ImmobiNet ha già preparato il modulo per l’invio dei dati al nuovo software messo a disposizione dalla Regione Veneto per tutti i nostri clienti la cui attività risiede nella regione in oggetto.

I nostri tecnici di ImmobiNet sono a disposizione per rispondere a domande e dare informazioni in merito alla nuova procedura ISTAT della Regione Veneto.

Cassetta di sicurezza per chiavi

Gli smart box, o cassette di sicurezza per chiavi, stanno prendendo sempre più piede nel ramo degli affitti.

In un periodo come questo, dove la sicurezza e il distanziamento personale non sono solo temi sentiti, bensì diventano necessità, la possibilità di accedere all’alloggio prenotato aprendo automaticamente la porta senza passare per l’agenzia o l’affittuario, risulta un servizio molto apprezzato sia dai viaggiatori che dai locatori.

 

Vantaggi

Oltre all’importante tema della sicurezza personale, le smart key permettono di velocizzare tutto il processo di consegna chiavi e di gestione di clienti che chiedono di arrivare in orari particolari. Con questo strumento si eliminano quasi del tutto i tempi d’attesa e gli spostamenti dall’agenzia all’appartamento prenotato.

La smart box oltre a gestire le chiavi del tuo appartamento, può essere utilizzata anche per incassare la tassa di soggiorno.
Il cliente, infatti, può comodamente lasciare l’importo all’interno della cassetta in tutta sicurezza, poichè a quel punto può essere aperta solo da chi possiede il codice apposito.

Funzionamento

Le cassette di sicurezza per chiavi possono funzionare in diversi modi.
Vediamone insieme i più comuni:
  • un metodo è il funzionamento tramite una app dedicata che il cliente scarica sul suo cellulare. Tramite bluetooth l’app comunica direttamente con lo smart box, il quale si apre dando la possibilità di ritirare la chiave;
  • un altro metodo prevede invece l’utilizzo di un codice che viene inviato via SMS automaticamente dal gestionale al cellulare del cliente. Per aprire la cassetta di sicurezza e ritirare la chiave, il cliente dovrà digitare il codice sul tastierino numerico della cassetta stessa.

Ulteriori caratteristiche

Oltre ad inviare i codici temporanei ai clienti in base al periodo del soggiorno prenotato, questi sistemi permettono di settare codici personalizzati per i dipendenti, come ad esempio il manutentore o l’addetto alle pulizie.
Questi codici possono essere settati per un periodo di tempo più lungo (periodo di apertura della struttura o altro) permettendo così all’addetto di poter entrare nell’alloggio senza dover passare in agenzia a ritirare le chiavi.

 

Con la smart key non sarà più necessario aspettare l’arrivo dei propri ospiti a tutte le ore, perchè tramite una smart lock, un tastierino numerico o una cassetta di sicurezza per chiavi ubicata presso un punto di raccolta, gli ospiti potranno entrare autonomamente nel loro alloggio. E, nel nostro caso, questo sistema è integrato con il gestionale ImmobiNet.

TTG 2020: ImmobiNet ci sarà!

Anche quest’anno ImmobiNet sarà presente al TTG 2020 di Rimini Fiera!

 

Dove trovarci

Riccardo e Roberto saranno presenti al Padiglione A1 Stand 190 per mostrarvi le funzionalità e le novità del nostro gestionale. Sempre più ricco di funzionalità e integrato con nuovi servizi innovativi, il software gestionale per affitti brevi e di case vacanze targato Mercurio Sistemi, presenterà l’ultima delle integrazioni avvenute in questo periodo.
Ci trovate il 14 e 15 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e il 16 ottobre dalle 10.00 alle 17.00.

 

La novità

Parliamo della gestione delle smart key con la possibilità del self check-in.
In un periodo come questo, dove è necessario prestare sempre più attenzione alla sicurezza e al distanziamento interpersonale, la possibilità di accedere all’appartamento facendo direttamente il check-in online e aprendo automaticamente la porta, è un plus molto apprezzato sia da parte dei viaggiatori che degli affittuari.

Oltre all’importante discorso riguardante la sicurezza personale, le smart key con self check-in permettono indubbiamente di velocizzare tutto il processo di registrazione clienti e consegna chiavi, eliminando quasi del tutto i tempi di attesa e gli spostamenti dall’agenzia all’appartamento prenotato. Questo servizio risulta anche molto comodo per la gestione di clienti che hanno particolari richieste di check-in, con arrivi di sera o anche di notte.

Con la smart key non sarà più necessario aspettare l’arrivo dei propri ospiti a tutte le ore, perchè tramite una smart lock, un tastierino numerico o una cassetta di sicurezza per chiavi ubicata presso un punto di raccolta, gli ospiti potranno entrare autonomamente nel loro alloggio. E, nel nostro caso, questo sistema è integrato con il gestionale ImmobiNet.

Con il self check-in anche questa procedura viene velocizzata e automatizzata, aiutando il property manager e le agenzie nella gestione degli arrivi.

 

Vi aspettiamo!

Non solo smart key e self chek-in!
Presso lo stand di ImmobiNet troverete molte altre informazioni sugli ultimi aggiornamenti e le nuove integrazioni del nostro software gestionale per gli affitti di case vacanza e appartamenti.

Per saperne di più, vi aspettiamo al TTG 2020 di Rimini Fiera, padiglione A1, stand 190, il 14 e 15 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e il 16 ottobre dalle 10.00 alle 17.00.

 

 

Scopri la nuova Knowledge Base

ImmobiNet è sempre in cerca di novità e questa volta cerchiamo di aiutare i nostri clienti con una nuova Knowledge Base.

Abbiamo creato un nuovo spazio dove poter trovare aiuto sull’utilizzo del nostro software. Sulla nuova Knowledge Base potrai trovare:

Ogni settimana pubblicheremo nuove guide, anche in base alle richieste dei nostri clienti.

ImmobiNet ottiene la certificazione Expedia Virtual Card

Nonostante il periodo di difficoltà rimaniamo operativi e oggi siamo felici di annunciarvi che ImmobiNet ha superato con successo i vari test e ricevuto la certificazione per ricevere i dati delle Expedia Virtual Card (EVC).

Cos’è l’Expedia Virtual Card?

L’Expedia Virtual Card funziona come una carta di credito. Quando un cliente prenota la tua struttura, l’Expedia Virtual Card viene pre-caricata con l’importo relativo a quella specifica prenotazione. Un numero EVC univoco viene assegnato a ogni prenotazione.

Fonte: https://apps.expediapartnercentral.com/lodging/help/help-article/billing/expedia-virtual-card/about-the-expedia-virtual-card

L’Expedia Virtual Card è una carta di credito che Expedia pre-carica con l’importo della prenotazione. Durante le operazioni di check-out sarà possibile prelevare l’importo senza emettere fattura ad Expedia per poter ricevere l’importo.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi principali sono:

  • disponibilità dell’importo alla data di check-out
  • il prelievo viene effettuato direttamente dalla struttura attraverso il POS, come una carta di credito normale
  • NON è più necessario emettere fattura ad Expedia per incassare l’importo della prenotazione (via bonifico)
  • tempi più veloci

Come posso attivare l’EVC?

Se sei in possesso del POS virtuale abilitato è sufficiente richiedere al proprio account manager, o all’assistenza Expedia, di attivare tale metodo di pagamento per le proprietà.

Appena Expedia attiva il metodo di pagamento riceverai per le nuove prenotazioni i dati dell’Expedia Virtual Card.

Questo strumento ti permetterà di velocizzare e semplificare il momento del check-out, snellendo i tempi e le modalità di pagamento.

Con questa nuova certificazione, ImmobiNet si avvale di un ulteriore servizio di grande utilità e valore per tutti i suoi clienti.

Filtri dinamici

ImmobiNet continua la sua evoluzione e iniziamo il 2020 con una importante novità: le ricerche salvabili e i filtri dinamici.

Quante volte capita di fare le stesse ricerche: i prossimi arrivi e le prossime partenze del sabato, quali prenotazioni sono arrivate da un certo portale, ecc.
Ora tutte queste ricerche sono pre-impostabili con la nuova funzionalità di salvataggio delle ricerche e con un semplice click sulla ricerca salvata si avranno i risultati.

Sarà sufficiente indicare a ImmobiNet una ricerca relativa, selezionare il periodo relativo (sabato-sabato, domenica-domenica, settimana successiva o quella precedente o un altro range di tempo disponibile), eseguire una prima volta la ricerca e si potranno salvare i parametri di ricerca con un nome personalizzato.

Questa funzionalità è attiva non solo sulla ricerca delle prenotazioni, ma la potete trovare anche nelle proposte.

E non ci fermeremo qui: dalle vostre ricerche sarà possibile associare il filtro per uno dei prossimi sviluppi in corso di ImmobiNet: l’invio automatico di avvisi ai clienti… STAY TUNED!

Gestione Arrivi/Partenze

Dopo un periodo di prova con alcune agenzie, il nostro gestionale ImmobiNet guadagna una nuova funzionalità: la gestione degli arrivi e delle partenze (GAP).

Nei giorni di maggiore afflusso di arrivi e partenze è sempre un problema stare davanti al PC con la fila di clienti da dover ricevere: dobbiamo cercare la prenotazione nel gestionale per vedere se l’appartamento è già stato pulito, controllare se i clienti precedenti sono già partiti oppure se sono stati inseriti gli inquilini per la dichiarazione agli alloggiati web.

Da oggi, invece, sarà molto più semplice in quanto il GAP riepiloga in un’unica pagina tutte le prenotazioni in arrivo e in partenza raggruppandole per immobile.
Le prenotazioni in arrivo e in partenza sullo stesso immobile risultano in un’unica riga, rendendo più immediata la ricerca e la visualizzazione.

Inoltre il GAP di ImmobiNet può essere personalizzato:

  • le colonne visualizzate nella pagina sono configurabili, in modo da avere sotto gli occhi i dati più importanti;
  • è possibile fare una ricerca per nome;
  • è presente una statistica di quante prenotazioni sono già state elaborate e quante prenotazioni sono in totale (divise tra arrivi e partenze).

E, cosa più importante, tutto viene aggiornato in tempo reale!

Contattaci per avere ulteriori informazioni sulla nuova funzionalità della Gestione Arrivi/Partenza di ImmobiNet.

Check-in ancora più semplice con 4Cheque PRO

L’evoluzione del nostro software gestionale ImmobiNet continua, questa volta focalizzandosi a rendere le operazioni di check-in ancora più veloci.

Stiamo parlando di 4Cheque PRO, software per l’aquisizione dei dati dei documenti personali dei Vs clienti, e che con l’integrazione copy&paste rende ancora più semplice le operazioni di check-in.

Vi lasciamo con un breve video di presentazione di 4Cheque PRO in attesa di questa novità 2020.

Codice identificativo degli alloggi turistici

In alcune regioni è già attivo da qualche tempo, altre come il Veneto hanno emanato da poco l’apposito regolamento. Altre regioni ancora stanno terminando l’iter burocratico e a breve il regolamento sarà in vigore.

Stiamo parlando del CIR, ovvero il Codice Identificativo di Riferimento per gli alloggi turistici, anche quelli destinati alle locazioni brevi, di cui tutte le regioni italiane dovranno avere il regolamento.

Per adeguarci all’entrata in vigore di questa nuova normativa, il nostro software gestionale ImmobiNet è stato predisposto per recepire il Codice Identificativo di Riferimento.

Cos’è il Codice Identificativo di Riferimento o CIR?

Il CIR è un codice alfanumerico, la cui composizione viene disciplinata da decreto ministeriale, prendendo in esame tipologia e caratteristiche della struttura ricettiva, nonché l’ubicazione nel territorio comunale.

Diventa così obbligatorio introdurre questo codice alfanumerico che identifica tutte le strutture ricettive e che ognuna di esse dovrà sempre utilizzare su ogni forma di comunicazione inerente l’offerta e la promozione della struttura, compresi gli appartamenti e le case affittate online tramite le apposite piattaforme.

La Legge

Il Codice Identificativo di Riferimento ha valore di legge a seguito dell’approvazione definitiva del decreto “Crescita” d.l.n. 34/2019 convertito in legge n. 58/2019, in vigore dal 30 giugno 2019.

Questa normativa ha come scopo il contrasto all’abusivismo e al sommerso, che in questo settore non sempre è facile identificare, anche a seguito di un fiorire negli ultimi anni di un’offerta di locazioni turistiche quasi incontrollabile, specie in città storiche e luoghi di villeggiatura legati alla stagionalità.

Spesso molte di queste locazioni non sono soggette ad alcuna classificazione e nemmeno alla SCIA.

Per colmare questa lacuna è stata istituita la legge secondo cui il CIR offre una maggior trasparenza nel settore ricettivo, tutelando il consumatore, migliorando la qualità dell’offerta turistica e contrastando forme irregolari di ricettività. Anche per questo motivo è reso obbligatorio accompagnare ogni offerta della propria struttura con il Codice Identificativo, anche nel caso di promozione nei portali di prenotazione online.

La pubblicazione del Codice Identificativo nelle comunicazioni di offerta e promozione dell’alloggio turistico gravano sui titolari delle strutture ricettive, sugli intermediari immobiliari e anche sui soggetti che gestiscono portali telematici che mettono in comunicazione l’utente che cerca un alloggio con chi dispone dell’alloggio da locare.

ImmobiNet ha già previsto l’adeguamento alla normativa, predisponendo l’inserimento del Codice per ogni struttura dei nostri clienti.

Inoltre la legge ha previsto l’istituzione presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo di un’apposita banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazioni brevi per assicurare una maggior tutela del turista, migliorare la qualità dell’offerta turistica e contrastare forme irregolari di ricettività.

Questa banca dati sarà utile anche ai fini fiscali dell’Agenzia delle Entrate, che vi potrà accedere per effettuare i controlli necessari in caso di bisogno.

Le sanzioni

Nel caso in cui il CIR non venga pubblicato in una comunicazione, è prevista una pena pecuniaria che va da 500 a 5000 euro. Se il reato viene reiterato, la sanzione raddoppia.

Se stai cercando un software gestionale che sia già predisposto alla normativa di legge in termini di Codice Identificativo di Riferimento per gli alloggi turistici, anche per gli affitti brevi, ImmobiNet fa al caso tuo.

Regolamento Regionale Veneto

Per maggiori informazioni, vi forniamo il link del Regolamento Regionale n.2 del 10 Settembre 2019 della Regione Veneto.

Disciplina degli obblighi informativi riguardanti gli alloggi dati in locazione turistica (articolo 27 bis, comma 4, della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11)

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioRegolamento.aspx?id=403322